Tematica Conchiglie

Nautilus pompilius Linnaeus, 1758

Nautilus pompilius Linnaeus, 1758

foto 78
Foto: J. Baecker

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Cephalopoda Cuvier, 1795

Ordine: Nautilida Agassiz, 1847

Famiglia: Nautilidae Blainville, 1825

Genere: Nautilus Linnaeus, 1758


enEnglish: Pearly nautilus, Chambered nautilus

deDeutsch: Gemeine Perlboot, Schiffsboot

Descrizione

Nautilus è un genere di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, considerato estinto in seguito ai ritrovamenti fossili risalenti al Paleozoico, che è stato osservato per la prima volta in vita solamente nel 1829, pertanto è classificato come fossile vivente, per quanto la sua conchiglia, proveniente dai commerci con le Indie orientali, fosse ben nota ed usata in oreficeria già nel secolo XVII. Il nautilus si presenta come una grossa conchiglia (anche oltre i 20 cm di diametro a sezione di spirale logaritmica) con l'apertura rivolta verso l'alto in cui vive un corpo molle con una grossa testa composta da occhi grandi, un rugoso mantello posto a protezione di metà capo e carnosi tentacoli intorno ad un becco simile a quello di un pappagallo, con cui l'animale rompe le corazze dei crostacei di cui si nutre. I tentacoli sono molto numerosi, e organizzati in diversi ordini o anelli concentrici attorno alla bocca dell'animale; la gran parte di questi tentacoli è fissata alla base ad una sorta di "fodero" da cui il nautilus può estenderli o ritrarli a piacimento. A differenza di quelli di seppie, calamari e polpi, i tentacoli del nautilus non hanno ventose, ma la loro superficie ruvida e irregolare permette comunque una presa molto salda su qualunque oggetto solido. La conchiglia ha una superficie liscia e bianca con screziature rosso arancio, è sottile e liscia, avvolta dorsalmente su uno stesso piano (avvolgimento esogastrico), il che tuttavia non implica una torsione dei visceri come nei gasteropodi. Altre specie presentano una conchiglia madreperlacea o di colore bianco brillante. Il nicchio è concamerato, presenta cioè un canale che collega i vari compartimenti e permette al gas azotato ivi contenuto di passare attraverso i setti trasversali che delimitano le camere, favorendo il galleggiamento dell'animale, nella sua tipica posizione verticale, tramite opportune regolazioni di pressione. I setti, inoltre, sostengono strutturalmente la conchiglia quando l'animale si immerge a grandi profondità ed è sottoposto a pressioni notevoli. Il nautilus, intervenendo sulle varie percentuali di liquido e gas nei vari setti, effettua una grande escursione batimetrica (di profondità) tra il giorno (dove si sposta a profondità di 500 metri) e la notte (dove si avvicina alla superficie dell'oceano). All'interno del nicchio sono presenti circa 34-36 zone divise da pareti di madreperla, chiamate setti, che aumentano di numero con l'aumentare dell'età: sono le camere che il corpo dell'animale occupa a mano a mano che aumenta di dimensione. Solo l'ultimo e più esterno dei setti è occupato costantemente dalle parti molli dell'organismo, dotato di circa 90 tentacoli privi di ventose, di un becco corneo, una radula ed un imbuto ottenuto dalla modificazione del tubo. La deambulazione è libera: il nautilus si sposta espellendo con forza l’acqua dai sifoni del mantello, con una modalità però differente da quella degli altri cefalopodi; difatti in seppie e polpi il sifone è solo un tubo carnoso, e la spinta necessaria per espellere l'acqua attraverso di esso è fornita dalla contrazione di tutto il mantello, che è fortemente muscolare. Al contrario, nel Nautilus il mantello è molto ridotto e senza muscoli, e la propulsione necessaria viene fornita dalla rapida contrazione del sifone, che nel nautilus è dotato di potenti muscoli. l'emissione del getto d'acqua provoca una spinta da cui deriva il movimento retrogrado (a "marcia indietro") dell'animale, che permette anche rapidi cambiamenti di direzione. Proprio all'interno del sifone sono posizionate le branchie, che sono così sempre ben ossigenate dalla continua corrente d'acqua che scorre nel sifone stesso. Un'altra differenza tra il nautilus e gli altri molluschi cefalopodi è la sacca dell'inchiostro. A causa delle suddette differenze nell'anatomia del mantello, il nautilus non possiede una sacca dell'inchiostro, che non potrebbe comunque utilizzare. Della famiglia dei Nautilidae sopravvivono oggi solo 5 specie: Nautilus belauensis - Nautilus macromphalus - Nautilus pompilius - Nautilus repertus - Nautilus stenomphalus.

Diffusione

Sono diffusi in mare aperto, dalla superficie ad una profondità di 500 metri, principalmente nell'Oceano Pacifico occidentale (soprattutto dalle Isole Figi alla Nuova Guinea) e nell'Oceano Indiano.

Sinonimi

= Nautilus repertus Iredale, 1944.

Bibliografia

–Ward, Peter. "Nautilus: Chambers of secrets". New Scientist. Retrieved 2016-12-13.
–Basil, Jennifer A.; et al. "Three-dimensional odor tracking by Nautilus pompilius" (PDF). Journal of Experimental Biology. 203 (9).
–Ryoji, W.; et al. (2008). "First discovery of fossil Nautilus pompilius (Nautilidae, Cephalopoda) from Pangasinan, northwestern Philippines". Paleontological Research. 12 (1): 89-95. doi: 10.2517 / 1342-8144 (2008)1289: FDOFNP]2.0.CO;2.
–Broad, William (24 October 2011). "Loving the Chambered Nautilus to Death". The New York Times. Archived from the original on 27 October 2011. Retrieved 24 October 2011.
–Chambered Nautilus - Conservation & Management. NOAA Fisheries. Retrieved 5 October 2019.
–The Chronicles of Nautilus. Monterey Bay Aquarium. Spring 2018. Retrieved 5 October 2019.
–Norman, M. (2000). Cephalopods - A World Guide. ConchBooks. pp. 2429.
–"Mysterious nautilus hatch at Monterey Bay Aquarium". KSBW Action News 8, official YouTube channel. 13 December 2017. Retrieved 5 October 2019.
–Ward, Peter (1988). In Search Of Nautilus. New York: Simon and Schuster. pp. 72. ISBN 0-671-61951-9.
–Pisor, D.L. (2008). Registry of World Record Size Shells. Fifth edition. ConchBooks, Hackenheim. 207 pp. ISBN 0615194753.
–Nautilus pompilius suluensis ID:626793. Shell Encyclopedia, Conchology, Inc.
Ward, Peter (1988). In Search of Nautilus. New York: Simon and Schuster. pp. 160. ISBN 0-671-61951-9.
–Norman, M. 2000. Cephalopods: A World Guide. Hackenheim, ConchBooks, pp. 30-31.
–Pisor, D. L. (2005). Registry of World Record Size Shells (4th ed.). Snail's Pace Productions and ConchBooks. p. 93.
–Ward, Peter (1988) In Search Of Nautilus: Three Centuries of Scientific Adventures in the Deep Pacific to Capture a Prehistoric, Living Fossil. New York: Simon and Schuster, Print.
–Ward, Peter (2008) Chamber of Secrets. New Scientist, April 02 2008.


00220 Data: 08/09/1995
Emissione: 1995 International Stamp Exhibition "Singapore '95" - Singapore - Animali preistorici
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
00081 Data: 06/02/2007
Emissione: Vita nel mare
Stato: Brunei

00653 Data: 29/01/1969
Emissione: Conchiglie
Stato: Papua New Guinea
00654 Data: 13/12/1971
Emissione: Molluschi marini
Stato: Kenya

00801 Data: 11/02/1985
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Wallis and Futuna
00949 Data: 12/08/1980
Emissione: Conchiglie
Stato: Djibouti

01253 Data: 30/12/1988
Emissione: Conchiglie
Stato: Vietnam Republic
01272 Data: 28/06/1989
Emissione: Molluschi
Stato: Thailand

01405 Data: 08/07/1999
Emissione: Fauna
Stato: Australia
02077 Data: 09/03/2020
Emissione: Una scatola di curiosità
Stato: France
Nota: Emesso in un libretto di 12 v. diversi

01650 Data: 23/12/1988
Emissione: Palau il Nautilus
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
01681 Data: 26/08/2002
Emissione: Anno internazionale dell'ecoturismo
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

01709 Data: 01/10/2013
Emissione: Vita marina a Palau
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
01727 Data: 27/08/2014
Emissione: Vita nel mare
Stato: Palau
Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi

01729 Data: 31/12/2015
Emissione: Vita nel mare - I molluschi
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
01730 Data: 31/12/2015
Emissione: Vita nel mare - I molluschi
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

01763 Data: 09/04/2018
Emissione: Conchiglie
Stato: Netherlands Antilles - Bonaire
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
01852 Data: 15/06/2000
Emissione: Cefalopodi
Stato: Korea (North)
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi

01935 Data: 20/03/2007
Emissione: Conchiglie viventi
Stato: Cocos Islands
02039 Data: 01/08/2018
Emissione: Safari nel Reef
Stato: Australia
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e in una serie di 5 v. diversi

02074 Data: 15/07/1968
Emissione: Motivi locali e S.A.R. Elisabetta II del Regno Unito
Stato: Fiji
Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi
02110 Data: 07/02/2020
Emissione: Conchiglie e fossili
Stato: Guinea-Bissau

02166 Data: 24/04/2015
Emissione: Vita nel mare - Le conchiglie
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
02177 Data: 24/10/2016
Emissione: Conchiglie
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

02357 Data: 11/12/2019
Emissione: Le conchiglie
Stato: Guinea
Nota: Presente nel foglietto
02421 Data: 31/12/2015
Emissione: Conchiglie
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02472 Data: 06/02/2007
Emissione: Vita nel mare
Enissione congiunta con il Brunei
Stato: Malaysia
Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi
02560 Data: 01/07/2004
Emissione: Vita nel mare
Stato: Marshall Islands
Nota: Emesso in se-tenant

02655 Data: 15/04/2020
Emissione: Conchiglie
Stato: Mozambique
02701 Data: 24/04/2019
Emissione: Conchiglie e fossili
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02731 Data: 07/09/2018
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Niuafo'ou
Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi
02848 Data: 23/07/2010
Emissione: Biodiversità marina
Stato: Philippines
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi

02860 Data: 23/06/2018
Emissione: Vita matina
Stato: Vietnam Republic
Nota: Emesso in striscia di 4 v. diversi
02890 Data: 23/03/1992
Emissione: Funghi e conchiglie
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros

02894 Data: 23/03/1992
Emissione: Funghi e conchiglie
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros
02941 Data: 05/06/2012
Emissione: Lapita Pottery
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

02949 Data: 13/05/2016
Emissione: Conchiglie
Stato: Solomon Islands
03052 Data: 18/11/2015
Emissione: Conchiglie
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

03078 Data: 10/04/2019
Emissione: Conchiglie
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
03208 Data: 03/06/2013
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi